LA FATTORIA VA “IN CITTA’”
(Un giorno tra natura e cultura).
La Fattoria didattica “LA CINTA” a Benevento.
L’idea pedagogica è quella di imparare, facendo, vedendo, stimolando i bambini attraverso l’osservazione e la scoperta del territorio rurale e l’ educazione alimentare.
Dopo una prima fase di accoglienza, durante la quale i bambini avranno la possibilità di consumare una piccola merenda biologica, ci sarà la fase del laboratorio che darà l’opportunità, usando specifiche attrezzature, di produrre con le proprie mani:
- farina,
- pane,
- formaggio,
Pranzo presso la fattoria :
Degustazione di affettati, formaggi, verdure dell’orto;
un primo piatto di pasta fresca, ottenuta con farina di grani antichi da grano coltivato in fattoria, macinata con mulino a pietra
secondo
dolce
Pomeriggio: Visita alla città di Benevento (2 ore) che sarà dedicata
alle seguenti tappe:
-Mostra paleontologica “Ciro”,
Chiesa di S.Sofia,
Arco di Traiano.
Durata percorso: Intera giornata
Costo a studente: 20€.
La quota comprende laboratori didattici presso la
fattoria, con Pranzo completo e Visita guidata
Destinatari: Scuola Primaria e Secondaria di I grado.
La fattoria ha come obiettivo quello di far conoscere l’ambiente, l’ecologia, l’agricoltura, le relazioni esistenti tra risorse della natura, mondo produttivo e consumo alimentare attraverso attività pratiche e dirette.
Il tempo trascorso in fattoria diventa una strategia educativa, offrendo a gruppi di bambini e ragazzi la possibilità di partecipare alle attività agricole quotidiane lungo il loro ciclo stagionale.
Gli obiettivi della fattoria sono: Scoprire la biodiversità come valore da tutelare e da promuovere diventando protagonisti in prima persona; conoscere l’approccio biologico alla coltivazione dei prodotti agricoli come strumento di salvaguardia dell’ambiente e di tutela della salute e del benessere dell’uomo; scoprire attraverso la coltivazione dei prodotti agricoli il rapporto che esiste tra il benessere dell’uomo e la sua alimentazione; conoscere la stagionalità dei prodotti per impostare una corretta alimentazione.
Si possono scegliere i seguenti laboratori, secondo la stagionalità.:
– L’orto delle cose buone:
l’orto non ospita solo piante…. Al suo interno tanti piccoli animali cercano di mangiare i frutti prima che l’uomo li raccolga e altrettanti animali cercano di bloccarli prima che ciò accada….
– Dall’uva al vino:
La vendemmia è più divertente se si è in tanti e meno faticosa se c’è un asinello che trasporta le ceste piene d’uva dal campo alla cantina;
– Dal grano al pane:
Dalla terra brulla alla farina bianca passando per il chicco d’oro.
Ecco i colori di un percorso interattivo manipolativo realmente entusiasmante;
– Il mastro casaro:
Come fa la mucca che mangia erba verde a darci il latte bianco? E come fa il casaro a produrre il formaggio solido dal latte liquido?
– Gli animali della fattoria:
Dalla piccola apina alla grande mucca ai generosi ovini e i curiosi asinelli: un tour tra suoni, colori e forme diverse alla ricerca dell’alterità;
– A spasso d’asino:
Una giornata con un vecchio amico dimenticato che ha tanto da insegnare;
– Il meraviglioso mondo della Api:
Com’è fatta la “casa” delle api? Che fa l’ape regina? Come si fa il miele? E la cera? Un percorso entusiasmante alla soperta di questo micro mondo fatto di animali tanto piccoli quanto laboriosi
– La natura ricicla tutto:
Percorso ambientale tra depurazione delle acque e riciclaggio dei rifiuti organici con l’aiuto dei lombrichi per la formazione del compost;
– La vita nel lago e nello stagno:
Pesci, rettili, anfibi,insetti e piante acquatiche. Lo stagno e il lago
sono ambienti ricchi di vita, tutti da scoprire…..